COME E' NOTO, IL MERCATO DELLA PUBBLICITA' SUI MEZZI D' INFORMAZIONE RISPONDE ALLA COSIDDETTA LEGGE GASPARRI, QUELLA LEGGE IN CUI L' UFFICIO LEGALE MEDIASET HA INVENTATO IL SIC, SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI, CHE DI FATTO DA' IL POTERE A PUBLITALIA DI VITA E DI MORTE SUGLI INTROITI PUBBLICITARI DELLA CARTA STAMPATA.
NON PENSATE A GASPARRI, CHE NON ARRIVA A TANTO, MA CHE ALLORA GIA' DIMOSTRO' DI NON SAPERE QUELLO CHE C'ERA SCRITTO NELLA LEGGE CHE PRENDE IL SUO NOME.
INFATTI, OTTENUTO LO SCALPO DI DINO BOFFO, IL NUOVO DIRETTORE DELL' AVVENIRE HA DICHIARATO CHE NON RISPONDERA' PIU' A FELTRI, ONDE EVITARE PEGGIORI RAPPRESAGLIE, VISTO CHE SU BOFFO NON HANNO PIU' MOTIVI PER SCRIVERE, E ALLA PUBBLICITA' NON SI PUO' RINUNCIARE, COME GIA' EVIDENZIO' IL FAMOSO AVVERIMENTO MAFIOSO CONTRO GLI IMPRENDITORI FATTO DAL DIVERSAMENTE MORALE NON MOLTO TEMPO FA.
MERCATO PUBBLICITARIO IN ITALIA DATI 2007 : 8.783.486.000,00 EURO SUDDIVISI COSI' :
TELEVISIONE 54% - QUOTIDIANI 20% - PERIODICI 15% - RADIO 5% - INTERNET 3% - AFFISSIONI 2% - CINEMA 1%
DI CUI LA TELEVISIONE SI SPARTISCE, SEMPRE NEL 2007, QUOTE DI MERCATO :
MEDIASET 65,1% - RAI 29,5% - LA7 2,3% - MTV 2,2% - ALL MUSIC O,5%.
FORSE E' UN FATTO GRAVE PER LA DEMOCRAZIA ITALIANA CHE UN GIORNALISTA, CHE PER UN SUO ERRORE HA GIA' PAGATO IL CONTO DELLA GIUSTIZIA, VENGA ZITTITO DAL GIORNALE DI UN CAPO DI GOVERNO CHE DAVANTI A UNA CORTE PER FARSI GIUDICARE TROVA TUTTE LE SCUSE PER NON ANDARE E CHE, ANZI, RIFIUTA DI DARE SPIEGAZIONI AL PROPRIO PARLAMENTO.
MA I RICATTI SOTTOINTESI, QUELLI CHE IL GRANDE PUBBLICO NON CONOSCE E NEMMENO I GIORNALI HANNO INTERESSE DI PUBBLICARE - PERCHE' I SOLDI FORSE PUZZANO, MA NON FANNO MAI SCHIFO - SONO UNA REALTA' ANCORA PEGGIORE.
Nessun commento:
Posta un commento